
|
BIG
WHEEL (432 Mhz)
Fra
le antenne più originali ed allo stesso tempo
interessanti,non si può fare a meno di citare la
BIG WHEEL o "GRANDE RUOTA".Quest'antenna,ideata
negli anni '50 e molto in voga negli anni '70 assieme alla Halo,è
costituita da tre loop orizzontali ad onda intera
(è simile ad un trifoglio,come si vede dalle foto),in
parallelo nonchè in fase e posizionati a 120° fra
loro,coprendo così una circonferenza
"virtuale".Nel nostro caso,viste le ridotte
dimensioni,la rinomineremo LITTLE WHEEL o "PICCOLA
RUOTA",ma il principio di funzionamento è
il medesimo.Lo spunto per realizzare quest'antenna l'ho
trovato sul sito di Zack
Clobes (W0ZC)
,con
la differenza che ho modificato lo stub,sostituendo
la sbarretta fissa con una vite,rendendolo a mio avviso
molto più pratico.
Le
sue principali caratteristiche sono :
- POLARIZZAZIONE
ORIZZONTALE
- OMNIDIREZIONALITA'
- DISCRETO
GUADAGNO ATTORNO AI 2,8 dbD
- LARGHEZZA DI BANDA ATTORNO
A 2 MHZ
- ROS
MOLTO FACILE DA REGOLARE MEDIANTE LO STUB
- PESO
ED INGOMBRO MINIMI (ADATTA QUINDI PER L'ATTIVITA'
SSB IN PORTATILE OPPURE ATV)
a
mio avviso risulta dunque essere il modello più
performante per quanto riguarda le antenne omnidirezionali
a polarizzazione orizzontale,superata solo dallo SLOT
ALFORD (5 dbD),che però è di difficile realizzazione.
ELENCO MATERIALE
OCCORRENTE :
- N°3
SPEZZONI DI FILO DI RAME O DI QUALSIASI ALTRO
MATERIALE CONDUTTORE SALDABILE, DI DIAMETRO
2 MM2 E LUNGHEZZA PARI A CIRCA 69
CM,(SI PUO' USARE ANCHE DEL FILO ELETTRICO CON
L'ISOLAMENTO IN PLASTICA) MA DEVE ESSERE TASSATIVAMENTE
RIGIDO PERCHE' DEVE AUTOSOSTENERSI
- N°2
BASETTE IN VETRONITE (QUELLE PER I CIRCUITI
STAMPATI) ,A SINGOLA FACCIA,AVENTI DIMENSIONI
3 CM x 4 CM
- N°1
SPEZZONE DA 15 CM O PIU' DI RG 58
- N°1
PL-259 O ANCORA MEGLIO UN CONNETTORE N
- N°1
VITE DIAMETRO 2 MM / LUNGH 30 MM, CON N°
3 DADI
- N°1
VITE DIAMETRO 2 MM / LUNGH 25 MM, CON DADO
- N°1
ISOLATORE CILINDRICO IN PLASTICA DA 1,3 CM DI
LUNGHEZZA (IO HO UTILIZZATO IL DIELETTRICO DELL'
RG 213)
ASSEMBLAGGIO
:

- Tagliare
le due basette in vetronite come da disegno,forarle
nei punti indicati ed isolare elettricamente
i due fori dove si avviterà l'isolatore,(operazione
da me eseguita asportando il rame con un taglierino,seguendo
la sagoma di due quadratini.
- Tagliare
i tre spezzoni di filo di rame di lunghezza
pari alla lunghezza d'onda che ci interessa,stagnandone
i terminali.Nel caso nostro, supponendo
di voler addottare il centro banda a 432.200
Mhz (centro banda attività SSB), avremo : λ=(300000/432200)=69,4 cm.
Mi raccomando,
cercate di essere
precisi.
- Segnare
sulle due basette le tre piazzole,in modo che
formino fra loro angoli di 120° circa (valore
non critico),stagnandole
abbondantemente.
- Inserire la vite
passante più lunga (lo stub) con relativi dadi e rondella,ed altrettanto
dicasi per il
distanziatore.Le due
basette devono presentare la faccia in rame
verso l'esterno.
- Modellare
i tre loop come in Fig. 2,realizzando cioè
dei triangoli con base lunga
λ/2=34,7
cm
e cateti lunghi λ/4=17,4
cm
,saldandoli
poi come illustrato
sullo schema in alto.
- Saldare
lo spezzone di RG 58,spellandolo per circa 2 cm, fissando la
calza sulla basetta inferiore,ed il centrale
su quella superiore in prossimità del
foro.
- Regolare
la posizione dei dadi sulla vite lunga da 3
cm ,in modo
da far si che le due basette distino fra loro
circa 1,3 cm.
- Stringere
il tutto e fissare l'insieme su di un palo in
PVC o legno mediante una staffetta (la si può
agganciare sulla vite dello stub) .

Foto
1 (Le due basette con relativi fori)

Foto
2 (I tre loop)

Foto
3 (Saldatura della calza dell'RG 58)

Foto
4 (Saldatura del polo centrale dell'RG 58)

Foto
5 (Assembliamo il tutto)

Foto
6 (Ecco alla fine come appare la Big Wheel)

Foto
7 (E queste sono le sue dimensioni reali)
CONCLUSIONI
:
Una
volta assemblato il tutto,se non avete commesso errori
grossolani,dovreste trovare un valore accettabile di
ROS,al max. 1,5 nella banda che va da 431,8 Mhz a 433,8
Mhz (nel mio caso ho riscontrato un valore di ROS accettabile
pari a 1,3 a 432,200 Mhz, centro
banda SSB).Se così non fosse,bisognerà agire
sullo STUB (la vite più lunga per capirci,che
serve ad adattare l'impedenza),svitando
o avvitando i tre dadi in modo da avvicinare
o allontanare le due basette,ma sempre allentando o
stringendo di pochi mm per volta,e se proprio non
dovesse bastare,potete provate
ad accorciare di qualche mm i tre loop.Questa operazione si rende
necessaria in quanto ogni singolo loop presenta un'impedenza
di 36 Ohm,ed essendo i tre loop posti in parallelo,l'impedenza
complessiva sarà pari a 12 Ohm.In ogni caso,chi
non volesse utilizzare la vite,può tranquillamente
sostituirla con una sbarretta in rame di uguale lunghezza.Nelle
prime realizzazioni avevo utilizzato anche un connettore
SO-239, (già di suo non ottimale,visto che sarebbe
preferibile il tipo N), saldato direttamente sulla basetta inferiore,ma
in seguito a numerose verifiche ho dovuto scartare questa
soluzione,in quanto l'antenna risultava praticamente
impossibile
da tarare,con ROS molto elevati : ne deduco che,dovendo
utilizzare per il suo fissaggio una superficie
delle basetta molto più grande (inizialmente
5 cm x 5 cm),in qualche modo andavo a modificare l'impedenza dell'intero circuito,facendolo
risuonare a frequenze al di fuori del range ottimale.Relativamente
alla potenza applicabile e alla larghezza
di banda,queste sono ovviamente in funzione della sezione del
conduttore utilizzato e comunque ho testato il tutto
con circa 20 watt senza riscontrare anomalia alcuna,confermando
inoltre la larghezza di banda di 2 Mhz.Fino ad ora non ho ancora potuto effettuare
prove sul suo effettivo funzionamento,ma quanto prima,magari in occasione di
qualche contest,conto di riuscirci.L'antenna è realizzabile anche
in versione 2 mt ,in questo caso i tre spezzoni
di filo saranno lunghi ciascuno 2,08 m (per la frequenza
di 144,300 Mhz) : ovviamente
l'ingombro sarà più elevato,ma per il
resto non dovrebbe cambiare nulla dal punto di vista
realizzativo,se non il provare ad escogitare un sistema
di ancoraggio più robusto per i loop (il
semplice stagno non garantirebbe un'adeguata tenuta,visto
che il peso da sopportare risulterebbe di gran lunga
più grande) e provare magari a distanziare a 2
cm le basette.Volendo
si può aumentare ulteriormente il guadagno creando
uno stack d'antenne (o array),cioè accoppiandone
due o più (generalmente viene usato un accoppiatore
con cavo coassiale misto 50/75 ohm).Nel caso si volesse realizzarlo con
due,le si dovrebbe allineare orizzontalmente,distanziandole
fra loro di 5/8 λ,ed
in tal caso il guadagno complessivo salirebbe attorno ai
4-5 dB.Un'altra alternativa (con una sola Big Wheel)
prevede l'impiego di una superficie metallica (di dimensioni
pari all'ingombro massimo) da utilizzarsi come riflettore
e che andrà posizionata sotto l'antenna a circa
0,2 λ,(parallelamente ad essa,agganciata sul palo di
sostegno),ed in tal caso si dovrebbe riuscire a superare
i 3 dbD.
|

POWERED BY

|

|